La VERA VITE è una chiesa cristiana evangelica.
Che cosa vuole dire?
|
martedì 13 gennaio 2009
Che cos'è la Vera Vite?
Il nostro proposito
- amare Dio presentandoci come veri adoratori e godendo un rapporto intimo e gradevole con Lui
e per
- amare gli altri, portandoli a conoscere la gioia della salvezza in Gesù, accogliendoli nella famiglia spirituale della chiesa, aiutandoli a sviluppare il loro rapporto con Dio ed equipaggiandoli a servire e a testimoniare.
Il nostro nome
“Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiuolo...
Io sono la vite, voi siete i tralci;
chi dimora in me e io in lui, porta molto frutto,
poiché senza di me non potete far nulla.”
(Giovanni 15:1,5)
La vite è la pianta tipica del nostro paese; Montefiascone deve la sua notorietà a livello internazionale grazie al prodotto di questa pianta, il vino Est! Est!! Est!!! legato ad un racconto, tra storia e leggenda, di papi, vescovi e scudieri.
La vite è una pianta forte e fragile allo stesso tempo. E’ forte, perché riesce a resistere agli inverni più duri, alla siccità, ai parassiti; tronchi ancora vivi di viti li puoi trovare un po’ dovunque nelle nostre campagne abbandonate.
Ma la parte fragile soni i tralci; hanno bisogno di sostegni a cui aggrapparsi, di cure per non essere attaccati dai parassiti o di reti protettive per non essere danneggiati dalla grandine. E più è grande e forte il tronco, più i tralci producono frutti squisiti.
Nella vita molti di noi hanno cercato innumerevoli “tronchi”, fino a trovare l’unico che potesse dare il sostegno e la potenza di portare buoni frutti; sono queste le persone che formano la Comunità Evangelica di Montefiascone.
Ed è pensando a tutto ciò che abbiamo voluto chiamarla
“Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite”.
La nostra storia
.

- La nostra chiesa è nata come entità autonoma nel 2004, ma già dal 1997 svolgeva studi biblici nelle case con persone che avevano sentito il bisogno di adorare il Signore Gesù assieme.
- E' nata come comunità non denominazionale, accogliendo in se molte e differenti esperienze evangeliche.
- La nostra chiesa fa parte dal 2009 dell' Alleanza Evangelica Italiana. Collabora con tutte quelle chiese che condividano i temi salienti della nostra dichiarazione di fede (vedi sezione "In cosa crediamo") e che abbiano a cuore l'evangelizzazione del nostro Paese.
- Pur mantenendo la nostra autonomia come comunità, siamo legati dal 2012 all' Unione Cristiana Evangelica Battista Italiana (UCEBI) (1) una convenzione in quanto condividiamo i temi salienti della dichiarazione di fede di questa unione di chiese. Da essa la nostra comunità e i suoi pastori sono stati riconosciuti come testimoni della sana dottrina e con essa collaboriamo per il progresso dell'evangelo in Italia.
- Al fine di poter meglio operare e rispettare le leggi di natura economica e organizzativa dello Stato Italiano, sin dalla fondazione la chiesa si è dotata di una propria associazione senza scopo di lucro regolarmente registrata dallo Stato, denominata "I Tralci". L'associazione è il "braccio operativo" della chiesa per quanto riguarda l'organizzazione di eventi benefici, elargizioni a favore di orfanotrofi, missioni e altro.
(1) Pur nel rispetto di altre comunità legate all'Ucebi, la nostra visione del Vangelo verso alcuni aspetti legati alla famiglia e al matrimonio riflette la posizione conservatrice delle Chiese Battiste storiche. Come chiesa di Cristo siamo desiderosi di accogliere tutti coloro che lo hanno accettato o che lo cercano, continuando ad incoraggiare ciascuno a ravvedersi da ciò che il Vangelo indica come peccato, qualsiasi esso sia, compresi i comportamenti definiti comunemente "liberali" quali il non essere una coppia sposata dinanzi al Signore o essere una coppia del medesimo sesso, schierandosi per una visione della famiglia biblica composta da un padre ed una madre aventi figli naturali o adottati.
Gli eventi salienti della nostra storia
Agosto 1992: una coppia di credenti inizia a sognare una comunità locale evangelica dove
poter adorare il Signore.
1993: la coppia diviene parte della chiesa battista di Ronciglione (distante tre quarti d''ora di auto) contribuendo all'adorazione, alla predicazione, alla scuola domenicale e formando un gruppo giovani.
1996: la coppia si sposta nella chiesa di Monterosi (distante un'ora di auto) che ha la visione di piantare una chiesa in ogni città dell'Alto Lazio.
Gennaio 1997: un'altra coppia della chiesa di Monterosi si unisce a loro, formando un gruppo di quatto persone che inizia a fare studi biblici tra Montefiascone e Tuscania. Questo è il "gruppo iniziale" della futura Chiesa.
1999: al gruppo iniziale si aggiunge una coppia missionari dagli Stati Uniti.
2000-2002: altre tre famiglie si uniscono al nucleo iniziale. Iniziano dei culti nelle case una volta al mese.
2003: i culti nelle case diventano due al mese.
18 Aprile 2004: in una casa di Tuscania si celebra il primo culto della neo-nata "Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite". La chiesa nasce come entità indipendente e non denominazionale.
3 Novembre 2004: la chiesa fonda l'Associazione "I Tralci", un ente senza scopo di lucro il cui scopo è quello di amministrare i fondi provenienti dai membri della chiesa e da donazioni esterne alla chiesa a fini umanitari e di sostegno e promozione della fede cristiana.
2004-2005: i culti vengono tenuti tre domeniche ogni mese presso le case dei partecipanti, tra Montefiascone, Tuscania e Viterbo.
5 Giugno 2005: la chiesa celebra il primo culto nel locale di Via della Croce, a Montefiascone, la prima sede stabile della Comunità.
18 Aprile 2009: la chiesa viene accolta all'interno dell'Alleanza Evangelica Italiana con voto unanime.
2011: ai tre culti domenicali si aggiunge, il quarto sabato del mese, un culto di adorazione.
2 Maggio 2012: la chiesa, pur rimanendo autonoma ed indipendente, stipula con l'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia (UCEBI) una convenzione di comune impegno.
25 Novembre 2012: l'Assemblea Generale UCEBI ratifica la convenzione con la Chiesa della Vera Vite, iscrivendo nell'albo dei Pastori UCEBI il Pastore della chiesa di Montefiascone.
23 Giugno 2015: la Chiesa della Vera Vite viene riconosciuta dallo Stato Italiano come Organizzazione Religiosa.
20 Dicembre 2015: la chiesa celebra il primo culto nei nuovi locali di via Delio Ricci, a Montefiascone.
poter adorare il Signore.
1993: la coppia diviene parte della chiesa battista di Ronciglione (distante tre quarti d''ora di auto) contribuendo all'adorazione, alla predicazione, alla scuola domenicale e formando un gruppo giovani.
1996: la coppia si sposta nella chiesa di Monterosi (distante un'ora di auto) che ha la visione di piantare una chiesa in ogni città dell'Alto Lazio.
Gennaio 1997: un'altra coppia della chiesa di Monterosi si unisce a loro, formando un gruppo di quatto persone che inizia a fare studi biblici tra Montefiascone e Tuscania. Questo è il "gruppo iniziale" della futura Chiesa.
1999: al gruppo iniziale si aggiunge una coppia missionari dagli Stati Uniti.
2000-2002: altre tre famiglie si uniscono al nucleo iniziale. Iniziano dei culti nelle case una volta al mese.
2003: i culti nelle case diventano due al mese.
18 Aprile 2004: in una casa di Tuscania si celebra il primo culto della neo-nata "Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite". La chiesa nasce come entità indipendente e non denominazionale.
3 Novembre 2004: la chiesa fonda l'Associazione "I Tralci", un ente senza scopo di lucro il cui scopo è quello di amministrare i fondi provenienti dai membri della chiesa e da donazioni esterne alla chiesa a fini umanitari e di sostegno e promozione della fede cristiana.
2004-2005: i culti vengono tenuti tre domeniche ogni mese presso le case dei partecipanti, tra Montefiascone, Tuscania e Viterbo.
5 Giugno 2005: la chiesa celebra il primo culto nel locale di Via della Croce, a Montefiascone, la prima sede stabile della Comunità.
18 Aprile 2009: la chiesa viene accolta all'interno dell'Alleanza Evangelica Italiana con voto unanime.
2011: ai tre culti domenicali si aggiunge, il quarto sabato del mese, un culto di adorazione.
2 Maggio 2012: la chiesa, pur rimanendo autonoma ed indipendente, stipula con l'Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia (UCEBI) una convenzione di comune impegno.
25 Novembre 2012: l'Assemblea Generale UCEBI ratifica la convenzione con la Chiesa della Vera Vite, iscrivendo nell'albo dei Pastori UCEBI il Pastore della chiesa di Montefiascone.
23 Giugno 2015: la Chiesa della Vera Vite viene riconosciuta dallo Stato Italiano come Organizzazione Religiosa.
20 Dicembre 2015: la chiesa celebra il primo culto nei nuovi locali di via Delio Ricci, a Montefiascone.
In cosa crediamo
.

Come Chiesa Evangelica della Vera Vite, questi soni i principi fondamentali ed irrinunciabili del nostro esistere:
- Crediamo in un solo Dio, onnipotente creatore e Signore del cielo e della terra, eternamente esistente in tre persone: Padre, Figlio e Spirito Santo (Salmo 102:27; Matteo 29:19; Giovanni 5:7).
- Crediamo nel Figlio, il nostro Signore Gesù Cristo, Dio manifestato nella carne e vero uomo senza peccato, nella Sua nascita dalla vergine Maria, nei Suoi miracoli divini, nella Sua morte al nostro posto, nella Sua resurrezione corporale, nella Sua ascensione alla destra del Padre quale unico mediatore tra Dio e gli uomini e nel Suo ritorno in potenza e in gloria (Colossesi 2:18; Isaia 7:14; Ebrei 4:15; Atti 2:22; 1° Pietro 3:18; Marco 16:19; 1° Timoteo 2:5: Luca 21:27: Giovanni 4:30-31).
- Crediamo nella persona dello Spirito Santo, il cui ministero è quello di glorificare il Signore Gesù Cristo, di convincere il mondo di peccato, di ridare la vita al peccatore che si ravvede e crede in Cristo e di dimorare in comunione con il credente, santificandolo per mezzo del Signore Gesù Cristo ( Giovanni 16:8, 13-14; 6:63; 1° Giovanni 5:1; Romani 8:9; 1° Pietro 1:2; Atti 1:8).
- Crediamo che le Sante Scritture, nel canone di sessantasei libri riconosciuti dal cristianesimo evangelico, ci siano state date da Dio; esse sono divinamente ispirate ed infallibili nei loro testi originali e sono la nostra suprema autorità in ogni materia di fede e di condotta (2° Timoteo 3:16; 2° Pietro 1:21; Matteo 24:15; Salmo 119:105).
- Crediamo che gli esseri umani siano stati creati da Dio a Sua immagine e somiglianza ma che, a causa del peccato, ogni persona sia corrotta e perduta e possa essere salvata soltanto per mezzo della morte espiatoria e della resurrezione del Signore Gesù Cristo mediante la fede e non le opere e dalla rigenerazione operata in lui dallo Spirito Santo (Romani 5:12; 1° Pietro 1:19-20; Romani 10:9; Efesini 2:8-9; Tito 3:5).
- Crediamo che la chiesa universale sia composta da tutte quelle persone che, avendo creduto solo in Cristo per la loro salvezza ed essendo state rigenerate dallo Spirito Santo, sono spiritualmente unite nel corpo di Cristo, di cui Egli è capo (Atti 2:47; 1° Corinzi 12:24-27; Colossesi 1:8).
- Crediamo nei soli due eventi simbolici stabiliti da Gesù Cristo: il battesimo in acqua come segno della nuova vita spirituale e la cena del nostro Signore con gli elementi del pane e del vino come simboli del corpo e del sangue di Gesù per ricordare la Sua morte ed annunziare il Suo ritorno.
- Crediamo nella corporale resurrezione di tutti i morti; dei credenti a vita eterna e benedetta con il Signore e degli increduli a giudizio e ad eterna punizione (Giovanni 5:28-29; 1° Tessalonicesi 4:16-17; Apocalisse 20:11-15).
Le nostre caratteristiche distintive
.

Chi siamo? [La nostra descrizione]
Siamo un gruppo di persone (“chiesa”) che ha creduto in Gesù Cristo come il Salvatore (“cristiana”) attraverso la buona notizia conosciuta attraverso il Vangelo (“evangelica”) e, come tralci che dimorano nella vite, traiamo tutto il nostro nutrimento da Gesù (la nostra “Vera Vite”).
- “Siamo la chiesa” – Noi, le persone credenti, siamo la chiesa perché la parola chiesa (ekklesia nella lingua greca) vuol dire un’assemblea di persone. Non si tratta di un edificio ma di persone in comunione per glorificare il nostro unico capo, Gesù Cristo (vedi Matteo 16:18 dove Gesù promette di edificare la Sua chiesa).
- Siamo la chiesa “cristiana” perché crediamo in Cristo come il nostro unico Signore e Salvatore (vedi Atti 11:26 dove i discepoli furono chiamati “cristiani” ossia i seguaci del Cristo).
- Siamo la chiesa cristiana “evangelica” perché crediamo nel Vangelo, ossia la buona notizia che Cristo ci ama e che è morto per salvarci da un’eternità passata lontano da Lui (vedi Marco 1:15 dove Gesù chiede alle persone di credere al Vangelo).
- Siamo la chiesa cristiana evangelica della “Vera Vite” perché Gesù Cristo definisce Se stesso come “la Vera Vite” e, come tralci che dimorano nella vite, noi traiamo tutto il nostro nutrimento da Gesù e siamo completamente e felicemente dipendenti da Lui (vedi Giovanni 15:1-11).
Perché esistiamo? [Il nostro proposito]
Esistiamo per amare Dio ed amare gli altri.
- Come facciamo ad “amare gli altri”?
Amiamo le persone portandole a conoscere la gioia della salvezza in Gesù, accogliendole nella famiglia spirituale della chiesa, aiutandole a sviluppare il loro rapporto con Dio ed equipaggiandole a servire e testimoniare.
- Come facciamo ad “amare Dio”?
Amiamo Dio presentandoci come veri adoratori e godendo un rapporto intimo e gradevole con Lui.
Cosa vogliamo compiere? [La nostra visione]
Ci prodighiamo per presentare al nostro Dio più persone possibili come Suoi adoratori e come discepoli maturi.
Come siamo fatti? [I nostri valori]
Aspiriamo a…
- Servire la comunità di Montefiascone e dintorni in modi pratici ed efficaci che dimostrino l’amore di Gesù.
- Essere una famiglia spirituale in cui cresciamo insieme, affrontiamo le difficoltà della vita insieme ed adoriamo il Signore insieme.
- Essere veri discepoli del nostro Signor Gesù Cristo, vivendo nella maniera in cui Gesù vivrebbe se Egli fosse nel nostro corpo e nelle nostre circostanze, affinché possiamo assomigliare a Lui in ogni cosa (Luca 6:40).
- Vedere il discepolato come un processo in cui accettiamo volentieri ogni persona indipendentemente del punto dove si trova sulla via verso la maturità a patto che sia disposta a prendere il prossimo passo.
- Facilitare il servizio di ogni credente, come ministro del Vangelo di Gesù Cristo, affinché il suo servizio risulti più gradevole e più efficace.
- Incoraggiare la crescita bilanciata di ogni persona, inclusi i nostri membri ed i nostri amici, al livello spirituale, fisico, emotivo, artistico, intellettuale, e così via.
- Focalizzarci sui bisogni delle famiglie e venire incontro alle loro sfide particolari.
- Avere una conduzione condivisa di un gruppo e non di una sola persona.
- Sottometterci solo ed esclusivamente alla guida della Bibbia e del Signore.
- Fondare nuove chiese in luoghi – vicini e lontani – e fra popoli – di altre lingue, tradizioni, ecc. – non ancora raggiungibili dalla nostra o da altre chiese.
Come vediamo alcuni argomenti particolari?
[La nostra pratica]
Pur rispettando altre tradizioni evangeliche e nuove visioni liberali, come Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite, la nostra pratica è la seguente.
- BATTESIMO: crediamo nell’unico battesimo in acqua per immersione nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo come segno della nuova vita spirituale di coloro che hanno accettato Gesù Cristo come loro Salvatore personale.
- CENA DEL SIGNORE: crediamo nella celebrazione regolare della cena del Signore per ricordare la morte e la risurrezione di Gesù e celebrare il Suo futuro ritorno. Il vino e il pane sono semplici ma importanti simboli del sangue e del corpo del nostro Salvatore Gesù. Anche se questa celebrazione è mirata ai credenti in buoni rapporti con il Signore e con gli altri credenti, la scelta di partecipare a questa cena sta alla coscienza dell’individuo.
- DONI SPIRITUALI: crediamo nell’esistenza e nell’utilità dei doni spirituali al giorno di oggi. Tuttavia, insistiamo che vengano utilizzati sotto la guida dello Spirito, della chiesa e delle Scritture. Di conseguenza, l’uso di qualsiasi dono deve essere fatto con amore e per il bene comune; l’uso del dono delle lingue in pubblico deve essere accompagnato dall’interpretazione e l’uso del dono di profezia deve essere fatto rispettando l’ordine, limitato in quantità, sotto l’autorità degli anziani e in completo accordo con l’insegnamento delle Scritture.
- LE DONNE E GLI UOMINI NELLA CHIESA: crediamo che le donne abbiano un valore esattamente pari a quello degli uomini anche se a volte esercitano alcuni ruoli diversi. Nella nostra chiesa, sia uomini che donne possono insegnare, distribuire gli elementi del tavolo del Signore, condurre il culto, servire come diaconi, battezzare,intervenire negli incontri, e così via.
- LA SANTITA' DEL MATRIMONIO: crediamo che l'unico tipo di unione possibile per i credenti sia quella stabilita in origine da Dio in un uomo ed una donna uniti sotto la benedizione Divina. Crediamo che l'unica alternativa a questa chiara indicazione espressa più volte nelle Scritture sia il celibato, il quale ha la medesima dignità del matrimonio di fronte agli occhi di Dio.
lunedì 12 gennaio 2009
Utilizzare i nostri materiali
.

Tutti i contenuti che trovi sul nostro sito sono gratis... ma non sono senza un costo!
Ci sono persone che hanno passato ore ed ore pregando, studiando la Bibbia, creando pagine web ed immagini, caricando audio sui podcast, realizzando video... Tutto questo affinché tu possa conoscere di più la Bibbia, appassionarti ed amare di più la Parola di Dio, spingerti a seguire sempre meglio Gesù nella tua vita... E' un lavoro non pagato, una missione che facciamo con gioia... Lo facciamo in maniera gratuita, ma tutto ciò non è gratis: ha un costo per chi lo fa.
Tutti i materiali sono lì per essere usati, e ti incoraggiamo a farlo, ma usali seguendo queste semplici accortezze...
- Se li usi per tua edificazione personale, oppure all'interno della tua chiesa, insegnandoli la domenica o durante la settimana, non devi fare nulla; se vuoi, puoi citare la fonte della tua “ispirazione”, ma non è di certo obbligatorio.
- Se vuoi ripubblicare un materiale completo sul tuo sito, devi dare credito alla nostra chiesa che ha prodotto quel materiale, includendo il link della pagina da cui è stato tratto.
- Se vuoi ripubblicare sul tuo sito una parte di un nostro materiale, fai in modo che sia chiaro che non è stato da te prodotto, ma che appartiene alla nostra chiesa.
- A titolo di cortesia, e anche per incoraggiarci tra credenti, sarebbe bello ricevere da te una mail all'indirizzo laveravite@gmail.com per dirci come hai usato un nostro materiale.
- Per qualsiasi altro tipo di utilizzo (pubblicazione su libri, riviste, giornali, circolari o bollettini di chiesa), ti preghiamo di contattarci per ricevere la nostra autorizzazione e per stabilire in che forma dovrai dare credito alla nostra chiesa per i materiali riprodotti.
- Non puoi trarre profitto in nessun caso dai nostri materiali.
- Non puoi usare i nostri materiali per fini differenti da quelli per cui sono stati creati.*
E' ovvio, nessuno ti perseguirà se non ti attieni a queste regole (il nostro unico avvocato è Gesù!), ma rifletti su come sia eticamente corretto comportarti come credente prima di utilizzarli.
Per concludere, ci piace citare le parole di un nostro amico circa l'etica che deve guidare un credente nell'utilizzare l'opera di altri credenti: "In sintesi: il materiale che utilizzi non è tuo, è di qualcuno che ha lavorato seriamente per realizzarlo al meglio delle sue possibilità per esserti di benedizione. Puoi usufruirne quanto ne vuoi, ma non ti è stato regalato: ti viene prestato gratuitamente. Sii corretto, usalo con rispetto." (Paolo Jugovac - Evangelici.net)
PS: ti ricordiamo che materiali del nostro sito sono liberamente riproducibili secondo la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.
* L'utilizzo dei nostri materiali al fine di denigrare, ridicolizzare o screditare la fede cristiana, incitare all'odio razziale o diffamare tanto gli autori dei materiali che altre persone connesse al sito verrà perseguito a norma di legge qualora ne ricorrano i casi.